![Il Flash elettronico](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/download.jpg)
Potenza del Flash
La potenza di un Flash e' espressa da un numero detto numero guida (GN). PIù alto è questo numero maggiore sarà la potenza del flash. Il numero guida rappresenta la massima portata del flash con un obiettivo f/1.0 alla sensibilità di 100 ISO. Il numero guida serve per calcolare il valore dell'apertura del diaframma richiesta con il Flash alla massima potenza. Per trovare il valore di diaframma si divide il numero guida per la distanza dal soggetto. Se ad esempio,abbiamo un flash con numero guida 56 (m/ISO100) e il soggetto si trova a distanza di 7 metri, l'apertura del diaframma da impostare è f/8
f= GN/Distanza in metri ; f=56/7 ; f=8
La legge dell'inverso del Quadrato
La legge dell'inverso del quadrato dichiara che l'intensità di una fonte luminosa diminuisce in proporzione al quadrato della distanza percorsa. Per cui se si raddoppia la distanza fra fotocamera e soggetto. la quantità di luce che raggiunge quest'ultimo si riduce ad 1/4. La distanza tra soggetto e flash e quindi di cruciale importanza.per la buona riuscita dello scatto ed evitare che le parti della scena più lontane appariranno scure mentre gli oggetti più vicini al flash risulteranno sovraesposti
Il Flash incorporato
![Il Flash incorporato](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/download-1-1.jpg)
Pro: Piccolo, non ingombrante non aggiunge ne volume ne peso alla fotocamera, permette di illuminare soggetti vicini ed è utile nella maggior parte di situazioni comuni
Contro: La sua potenza e molto modesta, non pensate di illuminarci una cattedrale, il fascio luminoso e' diretto annullando di fatto tutte le ombre, tende ad appiattire l'immagine e creando spetto l'effetto occhi rossi.
Il Flash esterno
![Il Flash esterno](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/images.jpg)
Pro: Maggiore potenza rispetto al flash incorporato la parabola e orientabile, e modificabile sia nell'orientamento che nella potenza. può essere totalmente autonomo o interagire direttamente con la fotocamere con il cosiddetto T.T.L. Possono montare diversi accessori, trigger, gelatine, modificatori etc.e
Contro: Di dimensioni non sempre tascabili, aumentano di molto il volume della fotocamera ed incidono significativamente sul peso e sul bilanciamento della stessa.
Esposizione T.T.L. (Through The Lens)
I Flash possono essere sia manuali, la cui potenza e regolabile manualmente, che automatici. I modelli di flash più evoluti interagiscono con i sistemi di esposizione e di misurazione della luce della fotocamera reflex tramite sistemi T.T.L. acronimo di Through The Lens, (attraverso l'obiettivo) che regolano con precisione l'esposizione al momento dello scatto. Per questo è spesso consigliabile acquistare modelli originali o comunque dedicati al modello di fotocamera che si possiede, per consentire il totale "dialogo" elettronico e una resa impeccabile anche in situazioni particolarmente complesse, come nel caso della luce mista.
Il Flash a torcia
![Il Flash a torcia](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/download-2.jpg)
Pro: Solitamente di maggiore potenza rispetto al flash esterno, la luce e' maggiormente direzionabile, rendono la fotocamera più stabile vista la presenza di una impugnatura aggiuntiva. Dispone di una batteria propria che permette una veloce ricarica e la possibilita di effettuare un maggior numero di lampi.
Contro: Aumentano dimensioni e peso a dismisura, potrebbe essere un handicap tenerla in mano diverse ore. Il Flash anulare
![Il Flash anulare](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/download-3.jpg)
Contro: Il costo non è il suo miglior pregio, considerando che ha un uso molto specifico, anche in questo caso dimensioni e pesi aumentano considerevolmente.
I Flash da studio
[![I Flash da studio](https://photoreflex.it/wp-content/uploads/2017/08/download-5.jpg)
Contro: Non è certo un'attrezzatura che puoi facilmente portare con te o in viaggio, necessita di uno studio attrezzato e di diversi altri accessori come ombrelli diffusori, modificatori in genere, sfondi etc.
Nessun commento:
Posta un commento