venerdì 1 settembre 2017

Il Flash Elettronico

Il Flash elettronicoStrumento immancabile nella dotazione di un fotografo professionista e non, Il flash elettronico è un accessorio  molto importante nella fotografia. Esso infatti  permette, quando non è possibile aumentare troppo i tempi di esposizione, di aggiungere luce quando la scena da riprendere è troppo buia, come  ad esempio in ore serali o notturne, in interni, oppure semplicemente per schiarire le ombre troppo nette quando si fanno foto in esterni di giorno. Il Flah emette lampi di luce estremamente brevi che bloccano il movimento sia dell'oggetto che della fotocamera. Tramite un contatto di sincronizzazione l'otturatore delle fotocamere si apre un istante prima del lampo. Di Flash in commercio ne esistono di tantissimi tipi ognuno con una funzione specifica in fase alle condizioni di utilizzo, vediamo adesso di vere una panoramica dei vari modelli, che in futuro vedremo nel dettaglio. Prima di andare a vedere le varie le vari tipologie di Flash è importante conoscere due aspetti fondamentali per utilizzare al meglio i nostri lampeggiatori concetti e regole da cui non può prescindere il suo utilizzo.

Potenza del Flash

La potenza di un Flash e' espressa da un numero detto numero guida (GN). PIù alto è questo numero maggiore sarà la potenza del flash. Il numero guida rappresenta la massima portata del flash con un obiettivo f/1.0  alla sensibilità di 100 ISO. Il numero guida serve per calcolare il valore dell'apertura del diaframma richiesta con il Flash alla massima potenza. Per trovare  il valore di diaframma  si divide il numero guida per la distanza dal soggetto. Se ad esempio,abbiamo un flash con numero guida 56  (m/ISO100) e il soggetto si trova a distanza di 7 metri, l'apertura del diaframma da impostare è f/8
f= GN/Distanza in metri ;  f=56/7 ; f=8

La legge dell'inverso del Quadrato

La legge dell'inverso del quadrato dichiara che l'intensità di una fonte luminosa diminuisce in proporzione al quadrato della distanza percorsa. Per cui se si raddoppia la distanza fra fotocamera e soggetto. la quantità di luce  che raggiunge quest'ultimo si riduce ad 1/4. La distanza tra soggetto e flash e quindi di cruciale importanza.per la buona riuscita dello scatto ed evitare  che le  parti della scena più lontane appariranno  scure mentre gli oggetti più vicini al flash risulteranno sovraesposti 

 

Il Flash incorporato


Il Flash incorporatoIl Flash incorporato nella fotocamera: è utile per un uso generico, per schiarire le ombre, per riprendere soggetti a breve distanza in condizioni di luce scarsa.
Pro: Piccolo, non ingombrante  non aggiunge ne volume ne peso alla fotocamera, permette di illuminare soggetti vicini ed è utile nella maggior parte di situazioni comuni
Contro: La sua potenza e molto modesta, non pensate di illuminarci una cattedrale, il fascio luminoso e' diretto annullando di fatto tutte le ombre, tende ad appiattire l'immagine e creando spetto l'effetto occhi rossi.

Il Flash esterno


Il Flash esternoOttima alternativa, quasi obbligatoria, al flash incorporato è il flash esterno con attacco a slitta a contatto "caldo": Di maggiore potenza rispetto a quello incorporato, si attacca alla fotocamera tramite una slitta posta sopra il pentaprisma o comunque nella zona superiore della fotocamera.
Pro:  Maggiore potenza rispetto al flash incorporato  la parabola e orientabile, e modificabile sia nell'orientamento che nella potenza. può essere totalmente autonomo o interagire direttamente con la fotocamere con il cosiddetto T.T.L. Possono montare diversi accessori, trigger, gelatine, modificatori etc.e
Contro:  Di dimensioni non sempre tascabili, aumentano di molto il volume della fotocamera ed incidono significativamente sul peso e sul bilanciamento della stessa.

Esposizione T.T.L. (Through The Lens)

 I Flash possono essere sia manuali, la cui potenza e regolabile manualmente,  che automatici. I modelli di flash più evoluti  interagiscono con i sistemi di esposizione e di misurazione della luce della fotocamera reflex tramite sistemi T.T.L. acronimo di Through The Lens, (attraverso l'obiettivo) che regolano con precisione l'esposizione al momento dello scatto. Per questo è spesso consigliabile acquistare modelli originali o comunque dedicati al modello di fotocamera che si possiede, per consentire il totale "dialogo" elettronico e una resa impeccabile anche in situazioni particolarmente complesse, come nel caso della luce mista.

Il Flash a torcia


Il Flash a torciaI Flash a torcia :si montano sulla fotocamere tramite una slitta e si impugnano lateralmente. Sono molto più potenti e la loro luce è più facilmente direzionabile sul soggetto. La sincronizzazione avviene tramite un cavo collegato a una presa sincro oppure alla slitta a contatto caldo, tramite un adattatore. Questi flash sono ormai sempre meno usati
Pro:  Solitamente di maggiore potenza rispetto al flash esterno, la luce e' maggiormente direzionabile, rendono la fotocamera più stabile vista la presenza di una impugnatura aggiuntiva. Dispone di una batteria propria che permette una veloce ricarica e la possibilita di effettuare un maggior numero di lampi.
Contro:  Aumentano  dimensioni e peso a dismisura, potrebbe essere un handicap tenerla in mano diverse ore. 


Il Flash anulare


Il Flash anulareIl Flash anulare: si posiziona sull'obiettivo e consente di disporre di una luce molto uniforme e frontale. Nato per la fotografia macro, il flash anulare è usato molto anche nella fotografia di moda, specialmente in esterni, per schiarire le ombre e per creare una luce molto diretta.
Pro:  Strumento indispensabile per le fotografie macro e di moda rende la luce morbida ed uniforme rende impercettibili qualsiati tipo di ombra ma non appiattisce i soggetti.
Contro:  Il costo non è il suo miglior pregio, considerando che ha un uso molto specifico, anche in questo caso dimensioni e pesi aumentano considerevolmente.

I Flash da studio 

[
I Flash da studio I Flash da studio:sono lampade di vario genere, di tipo a monotorcia (un corpo unico composto da torcia e da generatore di potenza) e con generatore separato, sono potentissimi, ma di elevato costo. Questo flash che in base all'uso professionale o amatoriale può avere una potenza che va dai 180 W agli oltre 1000 W, emana una luce molto potente dalle caratteristiche cromatiche analoghe a quelle della luce del sole.Il tutto avviene in una frazione di secondo, centesimi o addirittura  millesimi di secondo, che richiede la scelta di un tempo di esposizione chiamato "di sincronizzazione" di solito 1/125 o 1/250 di secondo che è il tempo minimo che permette di catturare la luce del flash quando l'otturatore è completamente aperto. Tempi più lenti di quello di sincronizzazione non creano problemi,mentre tempi più veloci generano bande non esposte, perché le tendine dell'otturatore non sono ancora del tutto aperte.
Pro:  Luce potentissima, si può praticamente simulare qualsiasi condizione di luce giocando con la disposizione di più flash sistemati in diverse configurazioni. La luce guida poi può dare runa preview di quello che si vuole ottenere
Contro:  Non è certo un'attrezzatura che puoi facilmente portare con te o in viaggio, necessita di uno studio attrezzato e di diversi altri accessori come ombrelli diffusori, modificatori in genere, sfondi etc.

Nessun commento:

Posta un commento