Le prime fotografie a colori
Fotografia a colori scattata da Maxwell |
James Clerk Maxwell |
Nonostante la richiesta sempre pressante da parte dei clienti di immagini a colori, si dovettero attendere gli studi del fisico inglese James Clerk Maxwell il quale nel 1859 teorizzò il principio della sintesi additiva dei colori, reso pubblico solo nel 1861. Egli dimostrò la possibilità di ricreare il colore sovrapponendo la luce rossa, verde e blu, ovvero la luce dei cosiddetti colori primari additivi. In pratica l'oggetto colorato veniva ripreso su tre diverse lastre attraverso tre filtri di colore blu, verde e rosso; venivano poi ricavate tre diapositive che, proiettate a registro su uno schermo mediante tre proiettori muniti degli stessi filtri usati per la ripresa, riproducevano a colori il soggetto.
La Sintesi Additiva
Tutte le sfumature cromatiche dello spettro, visibile dall'occhio umano sono create a partire dai tre colori primarì della sintesi additiva, che molto spesso possiamo incontrare in tutte le descrizioni dei sistemi fotografici: dalla fotocamera allo scanner, dal monitor al videoproiettore. Parliamo ovviamente del blu, del verde e del rosso, sintetizzati nella sigla RGB (Red, Green, Blue).
Sintesi additiva |
Per comprendere il funzionamento della sintesi immaginate di accendere tre proiettori, di proiettare il cono della loro luce su una parete bianca e anteporre a ognuno di toro un filtro, rispettivamente blu, verde e rosso. Intersecando questi tre fasci di luce concentrata, otterremo il risultato illustrato nella figura accanto.
Come si può vedere, il punto di intersezione dei tre fasci genera il bianco, mentre l'intersezione tra blu e rosso genera il magenta, l'ntersezione tra blu e verde genera il ciano e l'intersezione tra rosso e verde genera il giallo.
In questa schematizzazione, ovviamente, non sono evidenziate le sfumature generanti tutti i colori detto spettro, tutti tranne uno, il nero, esso infatti, è il frutto della totale "assenza di radiazioni luminose": per ottenerlo dovremmo semplicemente spegnere la luce.
Louis Ducos du Hauron e la Sintesi Sottrattiva
Un procedimento simile, che utilizzava i colori blu, giallo e rosso, venne ideato alcuni anni più tardi da Louis Ducos du Hauron il quale mise a punto il procedimento che aprì la strada alle emulsioni a colori. Questo procedimento venne denominato sottrattivo, e utilizza appunto i colori complementari o primari sottrattivi.
Nel 1868 egli osservò che un foglio di carta, ricoperto di sottili linee adiacenti di colore blu, verde e giallo, appariva bianco se osservato per trasparenza e grigio se osservato per riflessione e brevettò un procedimento di fotografia a colori basato su questo fenomeno.
La Sintesi sottrattiva
Sintesi Sottrattiva |
A differenza della sintesi additiva, l colori della sintesi sottrattiva non sono sono dati da radiazioni luminose ma bensì da pigmenti di inchiostro, che sommandosi danno una tonalità più scura rispetto a quelle di partenza.
La sintesi sottrattiva, quindi, si basa su un concetto opposto a quello della sintesi additiva. l suoi colori sono i complementari della sintesi additiva: il magenta (complementare al verde), il ciano, (complementare al rosso) e il giallo (complementare al blu). Essendo opposto alla sintesi additiva, l'unione dei tre colori della sintesi sottrattiva genera il nero, mentre per ottenere il bianco è necessario avere una totale assenza di pigmento.
Le stampanti e tutti i processi di stampa usano il principio della sintesi sottrattiva, ma in più usano anche un inchiostro nero perché se è vero che nella teoria l'unione di giallo, magenta e ciano genera il nero nella pratica la tonalità nera che ne risulta è poco brillante,e quindi si aggiunge il nero per rendere più gradevole, contrastata e satura l'immagine nelle tonalità scure.
I moderni procedimenti di stampa, quindi, utilizzano questi quattro colori, indicati con la sigla CMYK, (Ciano, Magenta, Yellow, Black) meglio conosciuta come quadricromia. Le stampanti digitali più evolute, per aumentare la gamma delle tonalità, possono pero usare anche altri colori come il magenta, il ciano ed il nero light, oppure per coprrire particolari esigenze anche il rosso o il verde.
...ulteriori passi avanti
- Nel 1873 Hermann Vogel, dimostrò che era possibile sensibilizzare le lastre anche agli altri colori trattando le emulsioni con dei coloranti.
- Nel 1882 furono realizzate delle lastre sensibili anche al verde e poiché la sensibilità di queste lastre era ancora sbilanciata verso il blu, molte macchine erano dotate di un filtro giallo che poteva essere inserito davanti all'obiettivo per ovviare all'inconveniente.
- Nel 1903 furono prodotte le prime emulsioni sensibili alla luce arancione e dal 1905 alla luce rossa.
Lastra Pancromatica |
Autocromia
L'autocromia (o Autochrome) è un procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva, brevettato il 17 dicembre 1903 dai fratelli Lumière. L'autocromia, rivoluzionò il campo della fotografia a colori e diventò ben presto popolare, nonostante il costo e la complicazione.
Procedimento
Lastra autochrome 1907 |
Il principio su cui si basava era quello della sintesi additiva spaziale, poiché i colori che apparivano sulla lastra autocroma erano ottenuti grazie a un mosaico di piccolissimi filtri costituiti da granelli di fecola di patate colorati in verde, blu-violetto e arancione. Questi granelli venivano stesi su un supporto di vetro in uno strato sottilissimo, in modo che non si sovrapponesero, ma risultassero giustapposti. Gli interstizi venivano poi riempiti con nerofumo. Sullo strato di granelli di fecola veniva poi stesa un'emulsione fotografica in bianco e nero. La lastra veniva esposta dal lato del supporto e sviluppata. Poiché l'immagine così ottenuta era un negativo a colori complementari, la lastra veniva poi sottoposta a un procedimento d'inversione, in modo da ottenere un'immagine positiva. L'inversione veniva generalmente ottenuta dapprima eliminando le zone esposte dell'emulsione (quelle che dopo lo sviluppo apparivano nere), poi riesponendo la lastra, stavolta dal lato dell'emulsione, in modo da impressionare l'emulsione rimasta, e infine sviluppando di nuovo. L'immagine ottenuta, osservata da vicino, appariva come un quadro puntilista in cui i colori erano ottenuti per sintesi additiva spaziale dai tre primari verde, blu-violetto e arancione. Benché quello descritto sia il procedimento di autocromia che fu generalmente adottato, nel brevetto statunitense della ditta Lumière del 1906 è descritto un procedimento leggermente diverso. I granelli di fecola erano colorati in giallo, rosso e blu. Sul supporto di vetro veniva steso una strato di granelli giustapposti (senza riempire con nerofumo gli interstizi) e su questo strato ne veniva poi steso un secondo, sempre di granelli giustapposti. Infine veniva stesa l'emulsione in bianco e nero. Dopo lo sviluppo e l'inversione, i colori erano ottenuti per sintesi additiva di sei primari: giallo, rosso, blu, verde, blu-violetto e arancione (gli ultimi tre apparivano nella zone in cui due granelli di fecola di due colori diversi si sovrapponevano). Il procedimento Autochrome continuò a far uso di lastre di vetro fino agli anni 30, quando venne velocemente soppiantato dalle versioni su pellicola: il Lumière Filmcolor, su pellicola piana, nel 1931, e il Lumicolor, su pellicola in rullo, nel 1933. Il successo fu però di breve durata perché il Kodachrome e l'Agfacolor erano ormai alle porte.
L'Evoluzione dei procedimenti
Nel 1908 A. K. Dorian propose di sostituire i reticoli colorati con un insieme di minuscole lenti ottenute per goffratura sul lato del supporto opposto a quello su cui era stesa l'emulsione. Ponendo davanti all'obiettivo un filtro costituito da tre bande colorate, ciascuna lente proiettava tre immagini, che venivano sovrapposte utilizzando un proiettore che montava sull'obiettivo lo stesso filtro usato in ripresa. Su questo principio si basavano i primi materiali Kodacolor, prodotti fino al 1935.Tutti questi procedimenti non consentivano la produzione di stampe a colori, se non con mezzi tipografici. L'unico a ottenere copie fotografiche su carta fu E. Vallot che nel 1895 aveva ripreso un'idea di Louis Ducos du Hauron, introducendo un procedimento che però, a causa della bassa sensibilità e della scarsa stabilità dei colori, non ebbe successo commerciale.
La moderna fotografia a colori
pellicola Kodachrome |
Kodachrome
Kodachrome è il marchio di una famiglia di pellicole fotografiche invertibili (ovvero in grado di produrre direttamente un'immagine positiva in seguito a un trattamento d'inversione) dalla Eastman Kodak. Kodachrome è stata la prima pellicola a colori di successo nel mercato di massa usando il metodo sottrattivo. La sua produzione è durata 74 anni ed è stata prodotta in vari formati capaci di soddisfare sia l'ambito fotografico che cinematografico. Pellicola apprezzata in maniera particolare dal dopoguerra agli anni settanta, l'uso del Kodachrome è progressivamente diminuito a partire dagli anni ottanta, quando altri tipi di pellicola a colori divennero realmente competitivi sia in termini di prezzo che di qualità, inoltre con l'avvento della fotografia digitale, la richiesta generale di pellicole è diminuita notevolmente e il Kodachrome è definitivamente uscito di produzione dal 2009.
Infine la Ciba, riprendendo il vecchio procedimento di sbianca dei coloranti contenuti nei vari strati dell'emulsione, realizzò il sistema Cibachrome, per la stampa di diapositive.
Cibachrome
Cibachrome |
Seminario di studi e Ricerca su:MENTE QUANTICA E GEOMETRIA SACRA . Firenze 01/02 Giugno 2019 -Egocreanet.Cluster . E fuor di ogni ragionevole dubbio che la informazione della Mente non e limitata a quella recepita dal cervello . Il sistema cerebrale è il trasduttore delle informazioni sensoriali in sensazioni tra le quali è determinante la percezione visiva che trasforma i segnali energetici ricevuti dagli occhi in una visione olografica tridimensionale (3D) . Tutti gli occhi dell' uomo e degli animali utilizzano il sistema di ricezione fotochimica degli occhi per trasformarla in segnali neuronali che i diversi cervelli trasformano in costruzione visiva dell' ambiente. Per far questa trasduzione di segnali neuronali in un ologramma, il cervello utilizza archetipi geometrici piu' meno evoluti che nell' uomo e nella donna si compongono per creare figure e colori prevalentemente nel sistema visivo occipitale come ha messo in evidenza il neurologo inglese Samir Zeki occupandosi della creativita artistica e della comunicazione empatica dell' arte. Gli archetipi geometrici con cui si sviluppa la costruzione cerebrale della visione sono appresi epigeneticamente dalle vibrazioni energetiche che si organizzano e si armonizzano geometricamente durante la costruzione di tipo frattalico che si e evoluta in natura ma anche in risonanza con la costruzione architettonica che ha avuto la sua massima espressione nella Geometria Sacra dei luoghi di culto i quali hanno agito con un forte impatto nella comunicazione empatica umana. Pertanto il seminario di studi e ricerca MENTE QUANTICA E GEOMETRIA SACRA , organizzato da Egocreanet-Cluster nell'anno della Commemorazione del 500 Anniversario di Leonardo da Vinci, mettera in evidenza la evoluzione neurologica delle forme di architettura naturali e edili e tecnologiche che integrandosi come informazione nelle strutturazione visive del cervello conducono a valorizzare la creativita artistica e scientifica contemporanea . Paolo Manzelli 23/05/2019 335/6760004
RispondiElimina