lunedì 28 agosto 2017

Fotografare i fuochi d'artificio

 

fuochi d'artificio

Quante volte vi sarà capitato di trovarvi nel bel mezzo di una festa patronale e di assistere allo spettacolo dei fuochi D'Artificio? Belli, bellissimi, viene quindi automatico prendere il proprio smartphone e cominciare a registrare video , scattare fotografie ed immortalare questi momenti davvero spettacolari. Arrivando a casa mostri a parenti ed amici quanto di fantastico hai immortalato ma ti accorgi di aver ripreso  solo  frastuono ed immagini confuse ed "impastate" e non la scia luminosa e colorata lasciata dai vari esplosivi . Cosa fate allora? In questa guida ti indichero come fotografare i fuochi d'artificio con i passi da seguire per portare a casa lo spettacolo a cui hai assistito.
Cosa ci occorre:
    1. Ovviamente una fotocamera  reflex, mirrorless o compatta che sia , al limite (anche se sconsigliato) uno smartphone purché provvisto di modalità manuale.
    2. Batterie possibilmente piu di una
    3. Schede di Memoria, se non sai dove comprare Clicca qui
    4. Un Treppiedi adeguato, se non sai dove comprare Clicca qui
    5. Un obiettivo grandangolare es 18-55 mm, se non sai dove comprare Clicca qui
  1. Cosa molto importante se non si conosce il luogo , prendere contatti con la gente del luogo che sara ben felice di aiutarvi consigliandovi l'ubicazione piu adatta per mostrarvi quanto di bello offre la loro cittadina.

PROCEDURA PER FOTOGRAFARE I FUOCHI D’ARTIFICIO

  1. Posiziona la fotocamera sul treppiede;
  2. Imposta la fotocamera per lo scatto manuale
  3. Imposta il diaframma in modo da ottenere la migliore profondità di campo possibile e cioe tenendo l'obiettivo piu chiuso possibile (ma non troppo)  io consiglio tra f/9 e f/18
  4. Imposta il tempo di scatto tra 2 e 15 secondi
  5. imposta una sensibilita iso che dovrebbe essere la piu bassa possibile ma nulla vieta di spingersi anche a 1000 iso e provare (fotocamera permettendo).
  6. Dopo aver "preso il fuoco" disattiva l'autofocus e gira la ghiera dell'obiettivo su "infinito"
  7. Impostare l'autoscatto a 2 sec. o munirsi di un pulsante di scatto remoto (es. app dello smartphone) in modo da evitare qualsiasi tipo di contatto diretto con la fotocamera, rischiando di creare del micro-mosso.
  8. Lasciare a casa il Flash
E' importantissimo almeno nei primi fuochi. fare diverse prove ed impostare il giusto compromesso tempi, apertura ed iso al fine di evitare fuochi troppo luminosi, troppo spenti o troppo pieni. Inoltre non cullatevi di un esibizione molto lunga ache perche i fumi di fuochi col tempo finiranno per rendere la visuale "appannata"

 

CONSIGLI UTILI

 

  1. Posizionarsi in un buon punto al centro dei fuochi
  2. Includi nelle immagini degli elementi tali da rendere comprensibile a chi osserva, le dimensioni della composizione
  3. Anticipa l'azione Lo scoppio del fuoco d’artificio è immediato, sicuramente più rapido dei tuoi riflessi, per ovviare ti basta semplicemente prendere un po’ di mano per capire che intervallo di tempo intercorre tra il rumore che senti al lancio del fuoco e quando lo vedi esplodere in cielo, tanto hai i tempi molto lenti che ti aiutano.
  4. Se avete la possibilita di fotografare i fuochi da una posizione che puo sfuttare i riflessi dell'acqua, ad esempio un porto turistico, le foto verranno ancora piu spettacolari e le scie che avere immortalato daranno colore al mare.

ESEMPI e conclusioni


 Riportate qui sotto ci sono quattro foto fatte con diverse esposizioni, ribadisco che non è facile fare questo tipo di foto soprattutto per chi ci si avvicina per la prima volta. Le variabili sono tante e tali che con la stessa espozizione si ottengono risultati molto diversi. Io in queste foto ad esempio mi sono divetito (anche se e' un errore farlo) ad osare un iso 1000, in quelle condizioni pero era il compromesso migliore per avere foto discrete vista anche la notevole distanza da essi.
Esposizione Corretta
Sovraesposizione
Fotografare i fuochi d'artificio f/10, 10 sec. ISO 1000[/caption]Fotografare i fuochi d'artificio f/10, 13 sec. ISO 1000[/caption]
Esposizione Corretta
Sottoesposizione
Fotografare i fuochi d'artificio f/20, 2 sec. ISO 1000[/caption]Fotografare i fuochi d'artificio f/20, 2 sec. ISO 1000[/caption]

 



 


Nessun commento:

Posta un commento